Patente Speciale Europea

La CMT è una patologia neuromuscolare che prevede il rilascio o il rinnovo della Patente Speciale Europea, in sede di Commissione Medica Locale. Dopo l’abolizione della categoria delle patenti F, al disabile che voglia guidare un autoveicolo, possono essere rilasciate le patenti A, B, C o D speciali, a prescindere dal grado di invalidità civile e anche nel caso di handicap. La patente speciale, inoltre, da diritto ad una serie di agevolazioni per i soggetti con ridotte capacità motorie (non in possesso dell’art. 3 com. 3 della legge 104).

Nel momento in cui si sia consapevoli di avere una malattia del sistema nervoso, è opportuno farlo presente alla Commissione Medica Locale. Vi sarà richiesto un certificato medico (solitamente la relazione di un neurologo, non più vecchia di tre mesi dall’inoltro della domanda) e sarete sottoposti a una visita, per valutare le vostre capacità in relazione alla guida di un veicolo. Una volta intrapreso il percorso di valutazione e rilascio della Patente Speciale Europea in Commissione, si procederà sempre al rinnovo in quella sede.

patente speciale europea

ATTENZIONE: il rischio più grosso per chi ha la CMT e guida senza averlo fatto presente in sede di rinnovo o dopo la diagnosi è che l’assicurazione può rifiutarsi di adempiere alle proprie obbligazioni in caso di risarcimento danni causati dalla guida di portatore di patologia e anche di citare in giudizio l’invalido. Se siete titolari di patente normale, in sede di rinnovo, dovete sempre dichiarare sul modulo da compilare in presenza del medico legale che avete la CMT.

Scopri come affrontare la visita di rinnovo

Chi deve richiedere il rilascio/rinnovo in Commissione Medica Locale

L’elenco delle patologie pericolose per la guida di un moto- auto veicolo è nell’art. 320 app. II titolo IV del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada. In sintesi tali patologie sono:

  • Malattie cardiovascolari
  • Diabete
  • Malattie endocrine
  • Malattie del sistema nervoso
  • Malattie psichiche
  • Uso di sostanze psicoattive (farmaci – alcool – sostanze stupefacenti)
  • Malattie del sangue
  • Malattie dell’apparato urogenitale

Nel caso di mutilati e minorati fisici (art. 119, comma 4, lettera a, del CdS), l’accertamento dei requisiti fisici e psichici è fatto esclusivamente da apposite Commissioni Mediche Locali. Le Commissioni mediche locali sono strutture costituite presso le unità sanitarie di ogni capoluogo di provincia. Hanno il compito di accertare i requisiti psico-fisici in caso di revisione della patente di guida oppure in occasione del rinnovo, del conseguimento o dell’estensione ad altre categorie richiesto da persone con situazioni cliniche o di età che possano far sorgere dei dubbi circa l’idoneità e la sicurezza della guida.

Le minorazioni e mutilazioni fisiche oggetto di valutazione da parte della Commissione Medica Locale, nei casi dubbi e quando espressamente previsto dal Regolamento di esecuzione del Codice della Strada (art. 321 e ss.), sono le seguenti:

  • efficienza degli arti
  • amputazioni
  • minorazioni anatomiche o funzionali a carico degli arti o della colonna vertebrale
  • anchilosi invalidanti
  • malattie dell’apparato visivo
  • diminuzione della vista
  • diminuzione dell’udito
  • anomalie della conformazione e/o dello sviluppo somatico

La Commissione Medica ha inoltre la funzione di definire i fini della validità/durata limitata nel tempo della patente, in relazione alla gravità della patologia accertata.  La durata della patente speciale può essere di due o cinque anni, prescindendo dall’età anagrafica dell’invalido.

Cosa fare per ottenere il rilascio/rinnovo della patente in Commissione Medica Locale

Per ottenere il rinnovo/rilascio della Patente Speciale Europea, il disabile dovrà sottoporsi ad una visita di idoneità presso la Commissione Medica Locale. In ogni provincia vi è almeno una Commissione preposta; in alcune grandi città, le commissioni sono più d’una, suddivise nelle maggiori Aziende Sanitarie. Le modalità di accesso variano da provincia a provincia, consultate la vostra ASL.

La Commissione medica locale è presieduta dal Responsabile della medicina legale della ASL in cui è situata; è composta da altri due medici e integrata (nel caso delle patenti speciali) da un medico dei servizi territoriali della riabilitazione e da un ingegnere della M.C.T.C.. La Commissione può avvalersi di esperti della patologia (art 330 del Regolamento del CdS).

La visita di idoneità si richiede presentando un certificato medico redatto su un apposito modulo unitamente a un documento di riconoscimento. Nel caso in cui il disabile sia già titolare di una patente normale (che verrà trasformata in speciale), questa andrà esibita in luogo del documento di riconoscimento.

La visita può essere richiesta anche presso una Commissione diversa da quella di residenza, tuttavia, è discrezione della stessa accettare una tale richiesta di accertamento.

Nel corso della visita potrà essere esibita ulteriore documentazione clinica (preferibilmente rilasciata da un servizio di riabilitazione o da uno specialista della malattia invalidante in questione) in possesso del disabile; il disabile può, inoltre, farsi assistere, a sue spese, da un medico di fiducia.

Nel corso della visita e dell’analisi dei certificati anamnestici, se la Commissione nutre dubbi circa l’idoneità, si può procedere a una prova pratica alla guida su un veicolo “adattato in relazione alle particolari esigenze”. Questo significa che l’idoneità non può essere rifiutata solo sulla base di valutazioni cliniche o documentali. Quindi se siete in grado di guidare un’auto senza particolari adattamenti potete richiedere di fare la prova pratica di guida con la vostra autovettura. Il certificato di idoneità rilasciato dalla Commissione Medica Locale è valido 90 giorni.

I Centri di Mobilità di FCA Autonomy

Rivolgendosi ai Centri di Mobilità FCA, è possibile avere un aiuto concreto per risolvere i problemi relativi alla guida di una vettura adattata alle proprie capacità; offrono gratuitamente la possibilità di testare gli adattamenti alla guida e conseguire più facilmente la Patente Speciale. In ciascuno dei 19 Centri, presenti in tutta l’Italia, potrai:

  • valutare con precisione le tue capacità motorie con l’ausilio dei simulatori di guida, assistito e consigliato da fisioterapisti e tecnici specializzati
  • ottenere un attestato da presentare alla Commissione medica della tua ASL per semplificare il conseguimento della patente speciale
  • provare per la prima volta la guida o testare nuovi adattamenti rispetto a quelli che già possiedi su vetture modificate, con un istruttore specializzato, su circuito o su strada

Rilascio della Patente Speciale Europea

La Commissione Medica indica nel certificato di idoneità quelli che sono i dispositivi di guida che il disabile dovrà utilizzare; queste modifiche dovrebbero essere riportate sul foglio rosa (e successivamente sulla patente di guida).

Dopo il riconoscimento di idoneità e il rilascio del foglio rosa, il disabile potrà esercitarsi alla guida e sostenere gli esami teorici e pratici per il conseguimento della patente utilizzando veicoli con gli adattamenti prescritti. In fase di esame pratico, è facoltà dell’ingegnere della Motorizzazione Civile confermare gli adattamenti ipotizzati dalla Commissione Medica o prevederne di diversi. Lo stesso disabile può richiedere adattamenti diversi da quelli che la Commissione Medica aveva prescritto.

Non è obbligatorio utilizzare, per l’esercitazione alla guida, un veicolo dotato di doppi comandi. Non è obbligatorio utilizzare la propria vettura o quella della scuola guida, l’importante è che la vettura sia adattata con i sistemi prescritti dalla Commissione medica.

Nella patente di guida saranno riportati gli adattamenti definitivi: dal disabile potranno essere condotti solo i mezzi provvisti di tali dispositivi di guida. È stata abolita la norma che obbligava la trascrizione sulla patente della targa dell’auto utilizzata.

Nel caso in cui il disabile sia già titolare di una patente normale, l’esame di guida non dovrà essere sostenuto; potrà condurre qualsiasi mezzo purché sia provvisto degli adattamenti indicati nel certificato di idoneità rilasciato dalla Commissione.

I collaudi dei mezzi adattati sono effettuati dalla Motorizzazione Civile, ma generalmente tali pratiche sono svolte dalla stessa officina che modifica il mezzo.

Rinnovo

La Patente Speciale Europea ha generalmente una validità di cinque anni, ma spesso – per specifiche situazioni o specifiche patologie invalidanti – può essere indicata una validità inferiore, che di solito è di due anni.

Per il rinnovo della patente di categoria speciale, è necessario presentare alla Commissione Medica un certificato medico redatto su apposito modulo, copia della patente in possesso e richiedere un appuntamento per la visita di idoneità. Visti i tempi medi di convocazione è consigliabile presentare la richiesta di visita per il rinnovo almeno 90 giorni prima della scadenza della patente.

La patente speciale è valida in tutta Europa

La nuova patente europea prevede che l’indicazione degli adattamenti dei mezzi sia la medesima in tutti i Paesi aderenti all’Unione Europea, pertanto si sono creati dei codici numerici di riferimento uguali per tutti i Paesi comunitari. Con il recepimento della Direttiva comunitaria che istituisce appunto la patente europea, le descrizioni degli adattamenti devono essere sostituite da un codice numerico. (Direttiva comunitaria 2000/56/CE)

Il Ministero dei trasporti, d’accordo con la Commissione Europea, ha adottato in anticipo codici e procedure utili per inserire il maggior numero di informazioni possibili sulle nuove patenti di guida, allo scopo anche di eliminare i fogli aggiuntivi recanti gli adattamenti dei comandi per le patenti speciali. Queste indicazioni sono contenute nella Circolare del Ministero dei Trasporti, Dipartimento Trasporti Terrestri (ex MCTC) B/45 (in fondo all’articolo potrete consultare l’elenco dei codici).

Ricorso

Può accadere che le Commissioni Mediche Locali, considerino il candidato non idoneo alla guida e decidano di non rilasciare o di non rinnovare la Patente Speciale Europea. Se il disabile ritiene l’accertamento dell’idoneità insufficiente o ritiene che sia stato condotto in modo superficiale, può rifiutarsi di sottoscrivere il verbale di visita. Di solito, tuttavia, è preferibile fare ricorso avverso alla decisione della commissione medica e richiedere di essere sottoposti a una nuova visita di accertamento.

Il ricorso (Procedura di ricorso) deve essere inviato entro 30 giorni dal diniego a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a:

Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
Dipartimento per i trasporti terrestri e per i sistemi informativi e statistici, Direzione Generale della Motorizzazione e della sicurezza del trasporto terrestre ex “Mot 5” via G. Caraci, 36 – 00156 Roma

Alla richiesta di nuovo accertamento va allegato il documento di diniego rilasciato dalla Commissione Medica Locale. Ricordatevi di farvi rilasciare sempre la vostra copia subito dopo la visita.

La Direzione Generale della M.C.T.C. segnalerà al richiedente la data e la Commissione Superiore alla quale rivolgersi per il nuovo accertamento. Anche in questo caso il disabile potrà farsi assistere da un medico di fiducia, i cui oneri sono a carico del disabile stesso.

Vale la pena di sottolineare – pur trattandosi di un’ipotesi infrequente – che il ricorso può essere presentato anche nel caso in cui non si accettino gli adattamenti previsti dalla Commissione.

Sostieni ACMT-RETE

ACMT-Rete opera grazie al sostegno di volontari,
Aiutaci a stare in piedi contribuendo
con un piccolo grande gesto.

5 X 1000 DONAZIONI