Ricerca
In questa sezione del sito daremo un quadro generale delle direzioni in cui si sta muovendo la ricerca e le sperimentazioni cliniche in corso per la malattia di Charcot-Marie-Tooth. Negli ultimi anni è molto il fermento, sia sul piano della diagnosi di nuove forme di CMT ancora non descritte, sia nel campo della riabilitazione e della terapia chirurgica. Di recente, numerose sperimentazioni cliniche sono in corso o ai nastri di partenza e c’è un cauto ottimismo che presto si arriverà ad avere un farmaco per il trattamento di alcune delle forme di Charcot-Marie-Tooth.
La ricerca nella Charcot-Marie-Tooth si pone come obiettivo primario il miglioramento della qualità di vita del paziente, attraverso il mantenimento della mobilità e la correzione delle deformità per migliorare l’appoggio plantare e l’equilibrio.
Significativi passi sono stati fatti negli ultimi anni in diversi settori, dalle modalità di diagnosi, che permettono di identificare nuovi geni responsabili della malattia in modo più rapido, a nuovi strumenti per seguire il decorso e l’aggravarsi della malattia, come la risonanza magnetica nucleare, poiché il grasso visibile nei muscoli delle gambe va progressivamente a sostituire il muscolo con l’aggravarsi della malattia.
Inoltre, alcuni trial clinici, ovvero sperimentazioni di farmaci e trattamenti per verificare la sicurezza e l’efficacia sull’uomo, sono in corso o in fase di avvio.
Il nostro impegno per Ricerca e Sperimentazioni per la CMT
ACMT-Rete ripone molte speranze nella ricerca, promuovendo progetti mirati in campo riabilitativo-chirurgico e diagnostico e bandi di ricerca per finanziare progetti che abbiano una ricaduta a breve e medio termine sulla qualità di vita delle persone con CMT.
Aiutaci a fare di più e meglio sostenendo la Ricerca per la Charcot-Marie-Tooth.
Il ruolo dell’equilibrio nella CMT: Il vincitore del Bando 2024

È un progetto di ricerca che studierà il ruolo dell’equilibrio nella malattia di Charcot-Marie-Tooth il vincitore del bando di ricerca 2024 Il progetto di ricerca presentato dal dott. Yuri Falzoni dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano è stato decretato vincitore del bando di ricerca di ACMT-Rete “Un aiuto concreto per le persone con CMT“. La […]
CKD-510: Un nuovo candidato farmaco da Novartis per la CMT

Novartis ha firmato un accordo da 1,3 miliardi di dollari con l’azienda farmaceutica sudcoreana Chong Kun Dang Pharmaceuticals (CKD) per sviluppare un farmaco sperimentale per trattare la malattia di Charcot-Marie-Tooth, una rara malattia genetica che colpisce i nervi periferici del corpo. In base all’accordo, Novartis verserà a CKD 80 milioni di dollari in anticipo, con l’impegno […]
Effetti della riabilitazione intensiva nei pazienti con Charcot-Marie-Tooth

Un recente articolo pubblicato su Neurological Sciences ha studiato gli effetti di un programma riabilitativo intensivo nei pazienti con Charcot Marie Tooth. Il lavoro è frutto della collaborazione tra la Struttura di Riabilitazione Specialistica del Presidio di Bozzolo dell’ASST di Mantova, l’Università della Magna Grecia di Catanzaro e la nostra associazione. La malattia di Charcot-Marie-Tooth […]
Congresso Società Nervo Periferico (PNS) 2023: Novità per la CMT

Scopri le novità relative alla malattia di Charcot-Marie-Tooth presentate al congresso della Società Nervo Periferico (PNS) 2023 Si è da poco conclusa a Copenaghen la Riunione annuale della PNS 2023: la Peripheral Nerve Society è la più grande società scientifica per le Neuropatie Periferiche al mondo. Durante l’incontro, sono state presentate le ultime ricerche internazionali […]
Online il Bando di Ricerca per la Charcot-Marie-Tooth

L’associazione nazionale ACMT-Rete è orgogliosa di presentare il primo Bando di Ricerca “Un aiuto concreto per la Charcot-Marie-Tooth”. La Charcot-Marie-Tooth o CMT è una neuropatia periferica rara e molto complessa che, al momento, non ha una cura ma solo trattamenti per contenere l’evoluzione dei sintomi e migliorare la qualità di vita per paziente, come riabilitazione e chirurgia. Con il bando di ricerca […]