MedCenter
Benvenuti nel nostro MedCenter. In questa sezione potrete trovare i migliori medici specialisti per la malattia di Charcot-Marie-Tooth e i centri che la trattano, presso i quali prestano la propria attività i medici specialisti della nostra Rete.
Questo prezioso elenco, frutto di anni di lavoro e di un solido rapporto di fiducia che si è instaurato con i professionisti presenti, vuole risparmiarti i calvario di recarti presso medici che non conoscono la CMT e potrebbe dare indicazioni non corrette o addirittura dannose!
Scopri il centro più vicino a te, ingrandendo la mappa in corrispondenza della tua zona di residenza, o consulta l’elenco MedCenter per provincia. Nella sezione Specialisti troverai invece i vari riferimenti suddivisi per competenze e specializzazione.
I migliori medici specialisti per la malattia di Charcot-Marie-Tooth, da noi individuati e presenti nel MedCenter, conoscono molto bene la nostra malattia e sanno come trattarla. Con loro abbiamo da anni consolidato un rapporto di proficua collaborazione e li ringraziamo per far parte della nostra Rete.
Usa l’utile mappa per localizzare quelli più vicini a te.
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
Corso Umberto I, 40 - 80138 Napoli (NA)
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”, troviamo i nostri medici di riferimento: dr. Lucio Santoro (neurologo) e dr. Fiore Manganelli (neurologo).
L’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” è integrata con il Servizio Sanitario Regionale e si caratterizza per l’attività assistenziale e per quelle d’alta specializzazione di rilievo nazionale.
Per prenotazione di visite neurologiche specialistiche, visitare la scheda del singolo specialista (ove indicato), oppure:
- telefonare (muniti di impegnativa del medico curante) ai numeri 081 7464418-19-20-21 (dal lunedì al venerdì, ore 12:30 – 16:30)
- utilizzare il modulo di richiesta online
- utilizzare il servizio e-CUPT attraverso smartphone o tablet, connessi ad internet
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Borgo Roma
Piazzale L. A. Scuro, 10 - 37134 Verona (VR)
Presso il dipartimento di Neurologia dell’Ospedale Borgo Roma troviamo i nostri medici di riferimento: Prof. Gian Maria Fabrizi (neurologo), Dr.ssa Tiziana Cavallaro (neurologa) e Dr. Sergio Ferrari (neurologo).
PRIMA VISITA CON CAVALLARO O FERRARI (giovedì mattina):
Ambulatorio Integrato (AMID – 7° piano). Prenotazione tramite segreteria (sig. Daniela) al numero 045 8124286 (tempi di attesa 1-2 mesi circa).
VISITE CON FABRIZI (lunedì mattina):
Ambulatorio edificio nord (1° piano). Prenotazione tramite segreteria (sig.ra Daniela) al numero 045 8124286 (tempi di attesa 1-2 mesi circa).
È necessaria l’impegnativa “visita neurologica per neuropatia genetica”, con esenzione per CMT (RFG060) o quella generica per malattia rara R99999. Specificate sempre che si tratta di neuropatia CMT.
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino
Via Consolare Valeria, 1 – 98125 Messina (ME)
Presso l’UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari troviamo il nostro medico di riferimento Dr.ssa Anna Mazzeo (neurologa). Per appuntamenti e visite specialistiche, contattare la segreteria dell’Ambulatorio Centro Di Riferimento Regionale Per Le Malattie Neuromuscolari Rare al numero 090 2212793.
Azienda Ospedaliera Universitaria S. Martino
Largo Rosanna Benzi, 10 - 16132 Genova (GE)
Presso il Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica troviamo i nostri medici di riferimento: Dr. Angelo Schenone (neurologo), Dr.ssa Paola Mandich (genetista), Dr.ssa Emily Bellone (genetista) e Dr.ssa Valeria Prada (fisioterapista).
L’istituto è punto di riferimento per esami genetici, per la procreazione assistita e per visite specialistiche neurologiche, dedicate alle malattie demielinizzanti del sistema nervoso periferico e alle malattie neurologiche genetiche.
PRIMA VISITA
Chiamare il numero 0105557290, dove risponde il personale infermieristico. Specificare che si tratta di una prima visita e chiedere dell’ambulatorio per le neuropatie ereditarie. In automatico sarà impostata una visita che comprenderà neurologo/genetista e visita fisiatrica. È necessaria la richiesta del medico curante per consulenza genetica, visita neurologica e visita fisiatrica (comunque il personale infermieristico è a disposizione per qualsiasi domanda).
VISITE DI CONTROLLO
Chiamare il numero 0105557290. Specificare che si tratta di una seconda visita e che tipo di controllo si vuole effettuare (o solo neurologico oppure neurologico e fisiatrico). A seconda della visita che si deve fare, si devono portare le richieste di conseguenza. Nella visita di controllo, solitamente, si aggiunge alle visite anche la valutazione dell’arto superiore (non c’è bisogno di specifica richiesta).
VALUTAZIONE MANO/RICHIESTA ESERCIZI O CONSIGLI
La valutazione della mano può essere effettuata, in automatico, durante le visite di controllo oppure può essere richiesto un consulto alla Dr.ssa Prada.
Per visite e consulti con i medici in elenco, contattare i recapiti presenti all’interno delle rispettive schede.
Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona
Largo Città di Ippocrate - 84131 Salerno (SA)
Presso l’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona troviamo il nostro medico di riferimento: Prof. Giuseppe Piscosquito (neurologo).
PRIME VISITE (ambulatorio attivo)
Prenotazione prime visite tramite CUP al numero 800 130850. Munirsi di impegnativa per prima visita neurologica, con eventuale codice di esenzione.
VISITE DI CONTROLLO (ambulatorio attivo da novembre)
Prenotazioni appuntamenti per visite di controllo tramite personale ambulatoriale. Munirsi di impegnativa per visita neurologica di controllo, con eventuale codice di esenzione.
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Via Gramsci 14 – 43126 Parma (PR)
Presso l’Unità Operativa di Neurologia e l’Ambulatorio Malattie Neuromuscolari, troviamo il nostro medico di riferimento: Dr.ssa Isabella Allegri (neurologa).
Per visite e consulti in convenzione con il SSN, contattare il CUP della struttura al numero verde 800629444 (dal lunedì al venerdì, dalle 07:30 alle 18:00 e il sabato dalle 07:30 alle 13:30).
In caso di difficoltà nella prenotazione, si può contattare la segreteria degli ambulatori al numero 0521 704100 per informazioni (solo mattino, da lunedì a venerdì).
L’istituto è tra i centri di riferimento nazionali per la CMT ed è presente sul Registro Nazionale per la CMT (www.registronmd.it). Si possono effettuare visite neurologiche, esami neurofisiologici (EMG), biopsie di nervo (e muscolo) o di cute (quest’ultima per lo studio delle piccole fibre cutanee). L’Unità Operativa di Neurologia collabora strettamente con la Genetica Medica, per consulti e ricerche genetiche.
Centro di Padre Pio - Presidio "Gli Angeli di Padre Pio"
Viale Padre Pio, 24 - 71013 San Giovanni Rotondo (FG)
Ricoveri riabilitativi per pazienti affetti da CMT, con fisioterapisti e fisiatri preparati ad accogliere i pazienti affetti da questa patologia.
Prenotazioni attraverso la segreteria della struttura al numero 0882 456264.
Per i residenti fuori regione è necessaria la prescrizione medica e relativa autorizzazione della propria ASL di appartenenza.
Clinic Center - Casa di cura per Riabilitazione
Vialle M. Bakunin, 171 - 80126 Parco S. Paolo (NA)
Presso il centro riabilitativo di Napoli, troviamo il nostro medico di riferimento Dr. Claudio Crisci (fisiatra).
Prenotazione attraverso il centralino della struttura al numero 081 7283144.
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "Carlo Besta"
Via G. Celoria, 11 - 20133 Milano (MI)
L’Istituto di Neurologia C. Besta è punto di riferimento per l’analisi genetica, per le visite neurologiche e per il registro delle malattie rare.
- Presso l’U.O.C. Neurologia 10 – Malattie Neurodegenerative e Neurometaboliche Rare, troviamo i nostri medici di riferimento: Dr. Davide Pareyson (neurologo), Dr.ssa Chiara Pisciotta (neurologa).
- Presso il Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche, troviamo i nostri medici di riferimento: Dr.ssa Isabella Moroni (neurologa infantile), Dr.ssa Federica Rachele Danti (neuropsichiatra infantile), Dr.ssa Emanuela Pagliano (neuropsichiatra infantile), Dr.ssa Maria Foscan (terapista dell’età evolutiva) e Dr.ssa Alessia Marchi (terapista dell’età evolutiva).
PRIME VISITE O VISITE DI CONTROLLO ADULTI
Per prenotare una prima visita tramite SSN: Call Center Regionale al numero 800638638 (da telefono fisso) oppure 02 999599 (da rete mobile). Il numero è attivo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00.
Per prenotare una visita di controllo tramite SSN o una visita in libera professione: CUP (Centro Unico di Prenotazione – orario continuato dalle 8:30 alle 14:30) chiamando il numero 02 266021.
Per contatti ulteriori o difficoltà nelle prenotazioni, ci si può rivolgere alla Segreteria Dipartimento Neuroscienze Cliniche al numero 02 23942742 (dalle 10:00 alle 12:30).
TELEMEDICINA
Il Dr. Davide Pareyson ha attivato un ambulatorio di Telemedicina il mercoledì mattina per effettuare “Televisite”, al momento attivo solo per visite di controllo di pazienti adulti già seguiti presso l’Istituto. L’ambulatorio è dedicato anche ai soggetti affetti da CMT.
Per prenotare la Televisita è necessario:
- Essere dotati di computer con connessione internet, webcam, microfono
- Essere già stati visitati almeno una volta tramite Servizio Sanitario Nazionale al Besta
- Disporre di impegnativa dematerializzata (bianca) con nota Telemedicina, preparata dal Dr. Pareyson (per averla, scrivere una e-mail alla Sig.ra Sara Nuzzo all’indirizzo neuropatie.rare@istituto-besta.it)
Appena ottenuta l’impegnativa, è possibile prenotare la Televisita o tramite il CUP (Tel 02-266021) o scrivendo a neuropatie.rare@istituto-besta.it. Una volta prenotata la Televisita, verranno inviate tutte le istruzioni necessarie al collegamento.
VISITE BAMBINI
Prenotazioni attraverso CUP al numero 02 266021 (da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 14:30). Servizio di mediazione telefonica medico-paziente, solo per bambini già in cura presso l’istituto, al numero 02 23942218 (lunedì-giovedì dalle 9:00 alle 12:00).
Istituto Policlinico A. Gemelli
Largo Agostino Gemelli, 8 - 00168 Roma (RM)
Presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, troviamo i nostri medici di riferimento: Dr.ssa Costanza Pazzaglia (neurologa), Dr. Luca Padua (neurologo) e Dr. Daniele Coraci (fisiatra).
Per prenotazione visite e consulti con i medici in elenco, scrivere una E-mail
Istituto Privato di Riabilitazione "Madre della Divina Provvidenza dei Passionisti"
Strada Comunale di Agazzi, 47 - 52100 Arezzo (AR)
Presso l’istituto di riabilitazione neurologica e ortopedica extraospedaliera, Dipartimento A-rìa, troviamo il nostro medico di riferimento: Dr.ssa Alessandra Testa (neurologa).
Terapie ambulatoriali o in degenza post-chirurgica. Appuntamenti attraverso il centralino al numero 057 591511.
Vi informiamo che attualmente, a causa del ritorno dell’emergenza COVID-19, l’ospedale è stato adibito al trattamento dei pazienti sintomatici, per cui eventuale terapie ambulatoriali o in degenza post-chirurugica sono sospese.Istituto Privato Villa delle Terme - Korian
- PRESIDIO FALCIANI: Via Cassia, 217 - 50023 Impruneta (FI)
- PRESIDIO MARCONI: Via Giovan Battista Amici, 1 - 50131 Firenze (FI)
Presso le due sedi di Villa delle Terme per la fisioterapia dei pazienti con CMT a Firenze (presidio Falciani e presidio Marconi), troviamo i nostri medici di riferimento: Dr. Giovanni Bei (fisiatra) e Dr. Lorenzo Pasquini (osteopata e fisioterapista).
Centro di riabilitazione privato, con possibilità di ricovero post chirurgico in regime convenzionato.
Per i soci ACMT-Rete visite e terapie ambulatoriali con costi in convenzione.
Prenotazioni attraverso il centralino o tramite i contatti presenti nelle relative schede degli specialisti.
Ospedale "Ceccarini"
Via Frosinone, 1 - 47838 Riccione (RN)
Presso il dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Ospedale Ceccarini troviamo il nostro medico di riferimento: Dr.ssa Erika Giannotti (fisiatra).
PRENOTAZIONE VISITE:
Per prenotare una visita, contattare la Segreteria Fisiatrica (chiedere della sig.ra Antonella Badiali) al numero 0541 608834, specificando di voler effettuare la visita con la Dr.ssa Giannotti.
Le visite vengono effettuate presso l’ambulatorio fisiatrico al 2° piano, presentando impegnativa rossa con la dicitura “visita fisiatrica prioritaria in paziente affetto da Charcot-Marie-Tooth per indicazioni a percorso di trattamento”.
Possibilità di effettuare percorsi fisioterapici in sede ambulatoriale da esterni.
Ospedale Bellaria Carlo Alberto Pizzardi
Via Altura, 3 - 40139 Bologna (BO)
Presso l’Ospedale Bellaria di San Lazzaro, Padiglione G, troviamo i nostri medici di riferimento: Dr.ssa Rosaria Plasmati (neurologa e neurofisiopatologa), Dr.ssa Francesca Pastorelli (neurologa) e Dr.ssa Giovanna Lopane (fisiatra).
Per visite e consulti con i medici in elenco, contattare i recapiti presenti all’interno delle rispettive schede.
Ospedale MultiMedica Castellanza
Viale Piemonte, 70 - 21053 Castellanza (VA)
Presso l’Ospedale MutiMedica Castellanza, specializzato in chirurgia ortopedica e conseguente protocollo di riabilitazione, troviamo il nostro medico di riferimento Dr. Paolo Zerbinati (chirurgo ortopedico).
Prenotazioni attraverso CUP al numero 02 99961999.
Visite private con agevolazioni per i soci di ACMT-Rete a Castellanza e in tutti i presidi dove il dottore visita (consultare elenco Specialisti MedCenter per trovare il presidio più vicino a voi).
Ospedale P. Pederzoli
Via Monte Baldo, 24 - 37019 Peschiera del Garda (VR)
Presso l’Unità Operativa Riabilitativa dell’Ospedale P. Pederzoli troviamo il nostro medico di riferimento: Dr.ssa Laura Roncari (fisiatra).
L’Ospedale P. Pederzoli è un presidio ospedaliero privato convenzionato, composto da differenti Unità Operative: chirurgiche, internistiche e riabilitativa. L’Unità Operativa di Riabilitazione è composta da un Reparto di Riabilitazione Intensiva e dal Servizio Ambulatoriale di Rieducazione Funzionale.
RICOVERO RIABILITATIVO
I pazienti con CMT hanno possibilità di usufruire del ricovero, in seguito ad interventi di chirurgia funzionale o previo accertamento specialistico di un peggioramento delle performances motorie con conseguente ripercussione sull’autonomia nelle ADL.
RIABILITAZIONE AMBULATORIALE
L’accesso all’attività riabilitativa ambulatoriale avviene in seguito a visita fisiatrica specialistica, durante la quale vengono stilati gli eventuali obiettivi riabilitativi concordati con il paziente stesso e si predispone la presa in carico.
Per accesso alle visite fisiatriche specialistiche per pazienti con neuropatia periferica è necessario munirsi di impegnativa del Medico Curante e contattare il seguente indirizzo mail: riab.neuropatie@gmail.com.
Per tutte le altre patologie necessitanti di valutazione fisiatrica contattare il centro prenotazioni (045-6449270).
Ospedale San Bassiano
Va dei Lotti, 40 - 36061 Bassano del Grappa (VI)
Presso l’Unità Operativa Complessa di Neurologia dell’Ospedale San Bassiano troviamo il nostro medico di riferimento: Dr.ssa Tiziana Rosso (neurologa).
L’Unità Operativa Complessa di Neurologia si occupa della diagnosi e cura delle malattie del sistema nervoso. Si tratta di patologie che interessano il cervello, il midollo spinale, i nervi periferici e i muscoli, che risultano alterati dal mancato funzionamento del sistema nervoso.
La struttura dispone di un’ambulatorio dedicato specificatamente alle neuropatie periferiche, operativo il lunedì pomeriggio.
PRENOTAZIONE VISITE
Visite ambulatoriali specialistiche, con possibilità di esame neurofisiologico, il lunedì (14:00-16:00). Prenotazione tramite segreteria neurologica degli ambulatori (primo piano, lato ovest): di persona (8:00-16:00) o tramite il numero 0424 888425 (8:00-9:30 e 13:15-14:30).
Ospedale San Giovanni Bosco
Piazza del Donatore di Sangue, 3 - 10154 Torino (TO)
Presso l’Unità di Recupero e Riabilitazione Funzionale, troviamo il nostro medico di riferimento Dr.ssa Antonella Biroli (fisiatra).
Prenotazioni attraverso segreteria di reparto al numero 011 2402258 (dalle 13:30 alle 14:00).
Ospedale San Raffaele
Via Olgettina, 60 - 20132 Milano (MI)
Presso la Divisione di Neuroscienze e il Dipartimento di Neurologia, troviamo i nostri medici di riferimento: Dr. Stefano Previtali (neurologo) e Dr.ssa Marina Scarlato (neurologa).
Prenotazioni per visite convenzionate SSN in ambulatorio miopatie, attraverso CUP al numero 02 26432643 e online.
Ospedale Santa Maria della Scaletta
Via Montericco, 4 - 40026 Imola (BO)
Presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia, troviamo il nostro medico di riferimento Dr. Luca Gaiani (chirurgo ortopedico).
Prenotazioni per visita specialistica in regime convenzionato attraverso CUP al numero verde 800662728.
Chirurgia ortopedica specialistica per gli affetti da CMT, con relativo protocollo di riabilitazione, che potrà effettuarsi presso il Presidio di Riabilitazione Multifunzionale di Bozzolo (MN).
Presidio Riabilitativo Multifunzionale Don Primo Mazzolari (Bozzolo)
Via XXV Aprile, 71 - 46012 Bozzolo (MN)
Presso il centro di Riabilitazione Specialistica Neuromotoria, Dipartimento di Neuroscienze ASST “Carlo Poma” di Mantova, troviamo i nostri medici di riferimento: Dr. Francesco Ferraro (neurofisiatra), Dr.ssa Irene Carantini (fisioterapista) e Dr.ssa Emanuela Galante (psicologa).
Presso il Presidio di Bozzolo, ACMT-Rete ha instaurato un protocollo polispecialistico per la riabilitazione dei pazienti affetti da CMT.
La Riabilitazione per la CMT a Bozzolo: La visita di valutazione
Per i soci ACMT-Rete, prenotazione visite specialistiche e successivo eventuale ricovero (secondo il protocollo in essere con l’associazione) attraverso ascolto@acmt-rete.it
Presso la struttura viene riservata ai pazienti iscritti all’associazione ACMT-Rete una visita completa composta da:
- Analisi del cammino (esame che viene effettuato in intimo e che analizza i movimenti dei segmenti corporei nello spazio e l’attivazione muscolare durante il cammino)
- Visita fisiatrica e fisioterapica con la Dr.ssa Carantini e il Dr. Ferraro, con somministrazione di scale di valutazione
Il tutto dura all’incirca una mattinata.
La visita è necessaria per stabilire la necessità di un programma riabilitativo e per concordare gli obiettivi del programma (ed eventualmente decidere se eseguire la riabilitazione presso Bozzolo).
Per la visita è richiesta:
- Prescrizione di visita fisiatrica (se in possesso, chiedere al medico di apporre esenzione RFG060)
- Tutta la propria documentazione relativa ad esami/diagnosi e visite effettuate in precedenza.
Attualmente la lista d’attesa per le visite si estende al 2021.
Se non si è iscritti ad ACMT-Rete, prenotazione attraverso CUP al numero verde 800638638 (da rete fissa) o al numero 02999599 (da rete mobile), specificando la richiesta di “prima visita fisiatrica”. In questo caso, la visita dura 30 minuti e si svolge il lunedì mattina.
Sol et Salus - Ospedale Privato Accreditato
Viale S. Salvador, 204 - 47922 Torre Pedrera (RN)
Presso il Laboratorio di analisi del movimento di Sol et Salus (Gait & Motion Analysis Laboratory) troviamo i nostri medici di riferimento: Dr. Giacomo Basini (fisiatra), Dr.ssa Martina Galletti (fisiatra), Dr.ssa Francesca Mascioli (fisioterapista), Dr. Davide Mazzoli (fisioterapista e Direttore del Laboratorio).
Il Gait & Motion Analysis Laboratory supporta il team riabilitativo nell’individuare il miglior programma terapeutico nei pazienti affetti da malattia di Charcot-Marie-Tooth, collaborazione fondamentale per inquadrare le problematiche funzionali in relazione alle deformità riscontrate e propedeutica al programma di chirurgia del Dr. Paolo Zerbinati, specialista in neuro-ortopedia. Definisce poi le misure di outcome e programma regolari follow up (controllo e verifica dei risultati raggiunti).
Per visite presso il Gait & Motion Analysis Laboratory, che includono la visita fisiatrica, è necessario contattare il servizio nelle seguenti modalità (prevista convenzione per i soci ACMT-Rete):
– telefonica: 0541 725139
– posta elettronica: lamb@soletsalus.com
Per ricoveri riabilitativi in degenza o in forma ambulatoriale contattare l’ufficio ricoveri nelle seguenti modalità:
– telefonica: 0541 725110
– posta elettronica: ricoveri@soletsalus.com