Yoga e Pilates nella Charcot-Marie-Tooth
Yoga e Pilates possono essere un utile strumento per stretching e rinforzo muscolare in pazienti con CMT o malattia di Charcot-Marie-Tooth. Partendo dall’esperienza dei pazienti e da webinar organizzati per fare conoscere l’utilità di Yoga e Pilates nella Charcot-Marie-Tooth, vorremmo proporre un approccio accessibile a queste discipline, scardinando l’immagine che comunemente si ha di pratiche che richiedono un’elevata preparazione fisica e doti di equilibrio che non sono certo alla nostra portata.

Yoga nella Charcot-Marie-Tooth
L’immagine diffusa di uno Yoga “esclusivo” è un grave malinteso, figlio della nostra epoca e di competenze superficiali. Una visione che esclude ingiustamente un gran numero di persone da esperienze potenzialmente molto salutari e accessibili.
La vera essenza di questa antica arte del vivere, nata in India e diffusasi in tante diverse forme in tutto il mondo, in realtà ci accompagna alla scoperta di risorse che risiedono in noi, sviluppando la sua massima efficacia proprio quando ci muoviamo nella nostra unicità di esseri umani.
Indipendentemente dalla nostra età, dal nostro peso e dal nostro stato di salute.
Il corpo che abbiamo “in dotazione” ora, il respiro e l’attenzione possono essere percepiti in modo più gratificante e usati a vantaggio della nostra salute fisica e mentale. Una possibilità concreta anche a 90 anni, seduti su una sedia o in un letto d’ospedale.
Lo Yoga non solo è adattabile alle diverse condizioni umane, ha in sé anche tanti mezzi straordinari oltre alle più note “Asana”, che possono arricchire la vita di ogni praticante, restituendo un modo diverso di percepire sé stessi, il proprio valore e le proprie reali possibilità. La consapevolezza del corpo e delle sue infinite modalità di movimento e adattamento, la percezione del respiro e le tecniche di Prāṇāyāma, le pratiche di concentrazione e di visualizzazione, l’uso della voce e il canto, la meditazione sono tutti mezzi che possono essere usati soli o in diverse combinazioni appropriate, in un percorso attivo e responsabile verso il benessere.
Mezzi utili per compensare gli squilibri del corpo, sciogliere le tensioni che conseguono all’immobilità e le posture viziate e una porta d’accesso alla nostra interiorità.
Per informazioni, scrivi a Lucia Volta.
Pilates nella Charcot-Marie-Tooth
Il metodo Pilates, detto anche semplicemente Pilates, è un sistema di allenamento sviluppato all’inizio del Novecento da Joseph Pilates. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo si rinforzano non solo gli addominali, ma anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alla pelvi. Con gli opportuni adattamenti, questa pratica può essere utile anche nel campo della riabilitazione delle persone con malattia di Charcot-Marie-Tooth, rinforzando la muscolatura del core, fondamentale per equilibrio e postura, come mostrato nei video a seguire degli istruttori Sergio Mario Picenni e Serena Nanetti.
