Le Neuropatie Periferiche
La Charcot-Marie-Tooth è la neuropatia periferica di origine genetica/ereditaria più diffusa. Ma cosa sono le neuropatie periferiche?
Le Neuropatie periferiche in breve
Le neuropatie periferiche sono una condizione medica in cui i nervi del sistema nervoso periferico si danneggiano e non funzionano correttamente. I sintomi comuni includono dolore, intorpidimento, formicolio, debolezza e perdita di tono muscolare, problemi di equilibrio e difficoltà nella coordinazione dei movimenti. In alcuni casi, la neuropatia può causare una riduzione della sensibilità al dolore, al tatto e alla temperatura.
Ci sono molte cause possibili per le neuropatie periferiche, tra cui le mutazioni genetiche, il diabete, l’alcolismo, le infezioni e le malattie autoimmuni. A volte, le neuropatie periferiche si verificano senza alcuna causa apparente.
Il trattamento delle neuropatie periferiche dipende dalla causa sottostante. Ad esempio, se la causa è il diabete, il medico lavorerà con il paziente per gestire la glicemia e prevenire ulteriori danni ai nervi. In altri casi, possono essere prescritti farmaci per il dolore o la terapia fisica per aiutare a ripristinare la forza muscolare e la sensazione.
Ci sono alcune cose che le persone con neuropatie periferiche possono fare per gestire i loro sintomi. Ad esempio, possono mantenere un’alimentazione sana, fare esercizio fisico regolarmente e utilizzare calzature comode.
In sintesi, le neuropatie periferiche sono una condizione medica comune che può causare sintomi dolorosi e debilitanti. Tuttavia, con una diagnosi accurata e un trattamento appropriato, molte persone con neuropatie periferiche possono gestire i loro sintomi e migliorare la loro qualità di vita.
Cosa sono le Neuropatie Periferiche?
Le neuropatie periferiche sono una condizione medica caratterizzata dal danneggiamento dei nervi periferici, ovvero i nervi che si estendono dal midollo spinale e dal cervello alle varie parti del corpo, come le braccia, le gambe e gli organi interni. Questi nervi svolgono una funzione importante nel trasmettere i segnali tra il cervello e le varie parti del corpo, inclusi i muscoli, la pelle e le articolazioni.
Le neuropatie periferiche possono essere causate da una vasta gamma di fattori, tra cui infezioni virali o batteriche, malattie autoimmuni, malattie metaboliche come il diabete, l’esposizione a sostanze tossiche come il piombo, l’alcolismo e l’uso di farmaci. Alcune neuropatie periferiche possono essere ereditarie, come la malattia di Charcot-Marie-Tooth.
Il sistema nervoso periferico
Il sistema nervoso periferico è una parte del nostro corpo che aiuta a controllare e comunicare con le altre parti del corpo. Questo sistema è formato da molti nervi che si estendono dal cervello e dal midollo spinale alle braccia, alle gambe e ad altre parti del corpo. Il sistema nervoso periferico ci aiuta a sentire il dolore, il calore e altre sensazioni. Quando i nervi del sistema nervoso periferico si danneggiano, si possono verificare sintomi come dolore, intorpidimento e formicolio. Per aiutare a gestire questi sintomi, il medico può prescrivere farmaci o raccomandare la terapia fisica.
I diversi tipi di Neuropatie Periferiche
Esistono diversi tipi di neuropatie periferiche, ciascuno con sintomi e cause specifiche ma spesso simili. Alcuni dei tipi più comuni includono:
- Neuropatia diabetica: si verifica quando il diabete danneggia i nervi periferici. Questa neuropatia può causare formicolio, bruciore, dolore lancinante o debolezza muscolare, di solito alle gambe e ai piedi. Può anche causare problemi di equilibrio e cadute frequenti.
- Neuropatia alcolica: si verifica quando l’abuso di alcol danneggia i nervi periferici. Questa neuropatia può causare intorpidimento, formicolio o dolore alle mani e ai piedi.
- Neuropatia autoimmune: si verifica quando il sistema immunitario attacca i nervi periferici. Questa neuropatia può causare debolezza muscolare, difficoltà di movimento e perdita di equilibrio.
- Neuropatia ereditaria: si verifica quando i geni ereditati causano la degenerazione dei nervi periferici. Questa neuropatia può causare debolezza e perdita di tono muscolare e perdita di equilibrio. La Charcot-Marie-Tooth è la neuropatia periferica di origine genetica/ereditaria più diffusa.
- Neuropatia da compressione: si verifica quando un nervo viene compresso o schiacciato. Questa neuropatia può causare dolore, intorpidimento o debolezza muscolare nella zona interessata.
I sintomi delle neuropatie periferiche possono variare a seconda della gravità e della localizzazione del danno nervoso. I sintomi comuni includono dolore, intorpidimento, formicolio, debolezza muscolare, problemi di equilibrio e difficoltà nella coordinazione dei movimenti. In alcuni casi, la neuropatia può causare una riduzione della sensibilità al dolore, al tatto e alla temperatura.
I Trattamenti
Il trattamento delle neuropatie periferiche dipende dalla causa sottostante della neuropatia e dalla gravità dei sintomi. In alcuni casi, il danno nervoso può essere reversibile, ma in altri casi può essere permanente. Pertanto, il trattamento mira a gestire i sintomi e a prevenire ulteriori danni ai nervi. Spesso, i sintomi della neuropatia possono essere gestiti con farmaci per il dolore, come antidolorifici, farmaci antinfiammatori e antidepressivi triciclici. In alcuni casi, può essere necessario utilizzare antidolorifici oppioidi per il controllo del dolore, tuttavia, questi farmaci devono essere usati con cautela a causa del rischio di dipendenza e degli effetti collaterali.
Alcuni pazienti possono beneficiare della terapia fisica e della riabilitazione per migliorare la forza muscolare, la coordinazione dei movimenti e l’equilibrio. La terapia fisica può anche includere l’uso di apparecchiature assistive come tutori, ortesi e bastoni da passeggio.
In alcuni casi, il trattamento della neuropatia periferica può includere l’uso di immunomodulatori, farmaci che regolano il sistema immunitario e riducono l’infiammazione. Questi farmaci sono spesso usati per trattare le neuropatie autoimmuni e possono aiutare a prevenire ulteriori danni ai nervi.
La prevenzione delle neuropatie periferiche, ove possibile, dipende dalla causa sottostante della neuropatia. Ad esempio, il controllo della glicemia può prevenire o rallentare lo sviluppo della neuropatia diabetica. Evitare l’esposizione a sostanze tossiche come il piombo e l’alcol può prevenire la neuropatia indotta da queste sostanze. La prevenzione delle infezioni virali e batteriche può ridurre il rischio di sviluppare neuropatia infettiva.
In conclusione, le neuropatie periferiche sono una condizione medica comune che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente. Nel caso della Charcot-Marie-Tooth, è bene prestare particolare attenzione se si è anche diabetici, poiché la sofferenza a carico dei neuroni potrebbe essere amplificata dalla comorbidità.
Effetti della riabilitazione intensiva nei pazienti con Charcot-Marie-Tooth

Un recente articolo pubblicato su Neurological Sciences ha studiato gli effetti di un programma riabilitativo intensivo nei pazienti con Charcot Marie Tooth. Il lavoro è frutto della collaborazione tra la Struttura di Riabilitazione Specialistica del Presidio di Bozzolo dell’ASST di Mantova, l’Università della Magna Grecia di Catanzaro e la nostra associazione. La malattia di Charcot-Marie-Tooth […]
Congresso Società Nervo Periferico (PNS) 2023: Novità per la CMT

Scopri le novità relative alla malattia di Charcot-Marie-Tooth presentate al congresso della Società Nervo Periferico (PNS) 2023 Si è da poco conclusa a Copenaghen la Riunione annuale della PNS 2023: la Peripheral Nerve Society è la più grande società scientifica per le Neuropatie Periferiche al mondo. Durante l’incontro, sono state presentate le ultime ricerche internazionali […]
Online il Bando di Ricerca per la Charcot-Marie-Tooth

L’associazione nazionale ACMT-Rete è orgogliosa di presentare il primo Bando di Ricerca “Un aiuto concreto per la Charcot-Marie-Tooth”. La Charcot-Marie-Tooth o CMT è una neuropatia periferica rara e molto complessa che, al momento, non ha una cura ma solo trattamenti per contenere l’evoluzione dei sintomi e migliorare la qualità di vita per paziente, come riabilitazione e chirurgia. Con il bando di ricerca […]
Lo Sport migliora la qualità di vita delle persone con CMT

Uno studio scientifico italiano dimostra come praticare Sport migliori la qualità di vita delle persone con Charcot-Marie-Tooth o CMT Sport e Disabilità Lo sport è uno strumento prezioso per migliorare il senso di benessere e la qualità della vita, nonché per ridurre le barriere sociali, per le persone disabili. Al di là della questione dell’autonomia […]
Inibire Gadd34 potrebbe rallentare la progressione delle CMT1A/CMT1B

Il team di ricerca del Dr. Maurizio D’Antonio dell’HSR di Milano, in Italia, ha completato il progetto finanziato dalla CMT Research Foundation che studia il ruolo di una proteina, Gadd34, in un modello murino di CMT1A/CMT1B adulto. È noto che GADD34, una subunità regolatoria indotta dallo stress della fosfatasi PP1, sia coinvolta nello stress iperosmotico […]