Le Neuropatie Periferiche

La Charcot-Marie-Tooth è la neuropatia periferica di origine genetica/ereditaria più diffusa. Ma cosa sono le neuropatie periferiche?

Le Neuropatie periferiche in breve

Le neuropatie periferiche sono una condizione medica in cui i nervi del sistema nervoso periferico si danneggiano e non funzionano correttamente. I sintomi comuni includono dolore, intorpidimento, formicolio, debolezza e perdita di tono muscolare, problemi di equilibrio e difficoltà nella coordinazione dei movimenti. In alcuni casi, la neuropatia può causare una riduzione della sensibilità al dolore, al tatto e alla temperatura.

Ci sono molte cause possibili per le neuropatie periferiche, tra cui le mutazioni genetiche, il diabete, l’alcolismo, le infezioni e le malattie autoimmuni. A volte, le neuropatie periferiche si verificano senza alcuna causa apparente.

Il trattamento delle neuropatie periferiche dipende dalla causa sottostante. Ad esempio, se la causa è il diabete, il medico lavorerà con il paziente per gestire la glicemia e prevenire ulteriori danni ai nervi. In altri casi, possono essere prescritti farmaci per il dolore o la terapia fisica per aiutare a ripristinare la forza muscolare e la sensazione.

Ci sono alcune cose che le persone con neuropatie periferiche possono fare per gestire i loro sintomi. Ad esempio, possono mantenere un’alimentazione sana, fare esercizio fisico regolarmente e utilizzare calzature comode.

In sintesi, le neuropatie periferiche sono una condizione medica comune che può causare sintomi dolorosi e debilitanti. Tuttavia, con una diagnosi accurata e un trattamento appropriato, molte persone con neuropatie periferiche possono gestire i loro sintomi e migliorare la loro qualità di vita.

Cosa sono le Neuropatie Periferiche?

Le neuropatie periferiche sono una condizione medica caratterizzata dal danneggiamento dei nervi periferici, ovvero i nervi che si estendono dal midollo spinale e dal cervello alle varie parti del corpo, come le braccia, le gambe e gli organi interni. Questi nervi svolgono una funzione importante nel trasmettere i segnali tra il cervello e le varie parti del corpo, inclusi i muscoli, la pelle e le articolazioni.

Le neuropatie periferiche possono essere causate da una vasta gamma di fattori, tra cui infezioni virali o batteriche, malattie autoimmuni, malattie metaboliche come il diabete, l’esposizione a sostanze tossiche come il piombo, l’alcolismo e l’uso di farmaci. Alcune neuropatie periferiche possono essere ereditarie, come la malattia di Charcot-Marie-Tooth.

Il sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso periferico è una parte del nostro corpo che aiuta a controllare e comunicare con le altre parti del corpo. Questo sistema è formato da molti nervi che si estendono dal cervello e dal midollo spinale alle braccia, alle gambe e ad altre parti del corpo. Il sistema nervoso periferico ci aiuta a sentire il dolore, il calore e altre sensazioni. Quando i nervi del sistema nervoso periferico si danneggiano, si possono verificare sintomi come dolore, intorpidimento e formicolio. Per aiutare a gestire questi sintomi, il medico può prescrivere farmaci o raccomandare la terapia fisica.

I diversi tipi di Neuropatie Periferiche

Esistono diversi tipi di neuropatie periferiche, ciascuno con sintomi e cause specifiche ma spesso simili. Alcuni dei tipi più comuni includono:

  • Neuropatia diabetica: si verifica quando il diabete danneggia i nervi periferici. Questa neuropatia può causare formicolio, bruciore, dolore lancinante o debolezza muscolare, di solito alle gambe e ai piedi. Può anche causare problemi di equilibrio e cadute frequenti.
  • Neuropatia alcolica: si verifica quando l’abuso di alcol danneggia i nervi periferici. Questa neuropatia può causare intorpidimento, formicolio o dolore alle mani e ai piedi.
  • Neuropatia autoimmune: si verifica quando il sistema immunitario attacca i nervi periferici. Questa neuropatia può causare debolezza muscolare, difficoltà di movimento e perdita di equilibrio.
  • Neuropatia ereditaria: si verifica quando i geni ereditati causano la degenerazione dei nervi periferici. Questa neuropatia può causare debolezza e perdita di tono muscolare e perdita di equilibrio. La Charcot-Marie-Tooth è la neuropatia periferica di origine genetica/ereditaria più diffusa.
  • Neuropatia da compressione: si verifica quando un nervo viene compresso o schiacciato. Questa neuropatia può causare dolore, intorpidimento o debolezza muscolare nella zona interessata.

Il sistema nervoso e le neuropatie periferiche: immagine con neuroni e sinapsi

I sintomi delle neuropatie periferiche possono variare a seconda della gravità e della localizzazione del danno nervoso. I sintomi comuni includono dolore, intorpidimento, formicolio, debolezza muscolare, problemi di equilibrio e difficoltà nella coordinazione dei movimenti. In alcuni casi, la neuropatia può causare una riduzione della sensibilità al dolore, al tatto e alla temperatura.

I Trattamenti

Il trattamento delle neuropatie periferiche dipende dalla causa sottostante della neuropatia e dalla gravità dei sintomi. In alcuni casi, il danno nervoso può essere reversibile, ma in altri casi può essere permanente. Pertanto, il trattamento mira a gestire i sintomi e a prevenire ulteriori danni ai nervi. Spesso, i sintomi della neuropatia possono essere gestiti con farmaci per il dolore, come antidolorifici, farmaci antinfiammatori e antidepressivi triciclici. In alcuni casi, può essere necessario utilizzare antidolorifici oppioidi per il controllo del dolore, tuttavia, questi farmaci devono essere usati con cautela a causa del rischio di dipendenza e degli effetti collaterali.

Alcuni pazienti possono beneficiare della terapia fisica e della riabilitazione per migliorare la forza muscolare, la coordinazione dei movimenti e l’equilibrio. La terapia fisica può anche includere l’uso di apparecchiature assistive come tutori, ortesi e bastoni da passeggio.

In alcuni casi, il trattamento della neuropatia periferica può includere l’uso di immunomodulatori, farmaci che regolano il sistema immunitario e riducono l’infiammazione. Questi farmaci sono spesso usati per trattare le neuropatie autoimmuni e possono aiutare a prevenire ulteriori danni ai nervi.

La prevenzione delle neuropatie periferiche, ove possibile, dipende dalla causa sottostante della neuropatia. Ad esempio, il controllo della glicemia può prevenire o rallentare lo sviluppo della neuropatia diabetica. Evitare l’esposizione a sostanze tossiche come il piombo e l’alcol può prevenire la neuropatia indotta da queste sostanze. La prevenzione delle infezioni virali e batteriche può ridurre il rischio di sviluppare neuropatia infettiva.

In conclusione, le neuropatie periferiche sono una condizione medica comune che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente. Nel caso della Charcot-Marie-Tooth, è bene prestare particolare attenzione se si è anche diabetici, poiché la sofferenza a carico dei neuroni potrebbe essere amplificata dalla comorbidità.

Nuovo studio: Cosa causa il danno assonale nel nervo periferico?

Nuovo studio: Cosa causa il danno assonale nel nervo periferico?

Un nuovo studio finanziato Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Ricerca Biomedica condotta da Giovani Ricercatori 2022” e ideato dalla dott.ssa Paola Alberti mira a comprendere le ragioni del danno assonale nel nervo periferico Le neuropatie periferiche, tra cui la malattia di Charcot-Marie-Tooth, sono disturbi del sistema nervoso dovuti a un danno dei nervi periferici, che […]

Pubblicato in News il

Farmaci a base di RNA per la cura della Charcot-Marie-Tooth

Farmaci a base di RNA per la cura della Charcot-Marie-Tooth

I farmaci a base di RNA potrebbero essere la chiave per trattare malattie rare come la Charcot-Marie-Tooth 1A Sebbene i farmaci a base di RNA abbiano il potenziale per modulare potentemente i geni che causano malattie per trattare pazienti con disturbi gravi, il rilascio di questa classe terapeutica ai tessuti al di fuori del fegato […]

Pubblicato in News il

Peso e grado di disabilità nei bambini con Charcot-Marie-Tooth

Peso e grado di disabilità nei bambini con Charcot-Marie-Tooth

Il peso (essere sovrappeso o l’obesità) ha un’influenza sul grado di disabilità dei piccoli pazienti con Charcot-Marie-Tooth? Se lo sono chiesti un gruppo di ricercatori nello studio “Associazione tra indice di massa corporea e disabilità nei bambini con malattia di Charcot-Marie-Tooth“, pubblicato di recente sulla rivista Neurology. Indice di Massa Corporea e CMT Per rispondere […]

Pubblicato in Consigli il

Un nuovo strumento di telemedicina per le persone con CMT

Un nuovo strumento di telemedicina per le persone con CMT

Un equipe internazionale di scienziati ha messo a punto e validato un nuovo strumento di telemedicina per valutare a distanza le condizioni di salute delle persone con CMT La scale di valutazione sono utili strumenti adottati dai medici per valutare lo stato di salute del paziente e comprendere se un trattamento si dimostra efficace. Buona […]

Pubblicato in News il

La stimolazione elettrica riduce la perdita di Mielina in topi con CMT1A

La stimolazione elettrica riduce la perdita di Mielina in topi con CMT1A

In un recente studio preliminare su topi con una mutazione simile a quella che causa la Charcot-Marie-Tooth di tipo 1A, la stimolazione elettrica nervosa sembra contenere la perdita di mielina dei  neuroni Uno studio su animali da laboratorio sostiene che la stimolazione elettrica dei nervi lunghi coinvolti nel movimento degli arti inferiori riduca sensibilmente i […]

Pubblicato in News il
Pagina successiva »Mostra altri articoli Studi e sperimentazioni

Sostieni ACMT-RETE

ACMT-Rete opera grazie al sostegno di volontari,
Aiutaci a stare in piedi contribuendo
con un piccolo grande gesto.

5 X 1000 DONAZIONI