Cellule Staminali Preziose dai Denti del Giudizio: Una Nuova Frontiera per la Ricerca sulla CMT

Un’opportunità unica per contribuire alla ricerca, trasformando un’estrazione già programmata in un gesto di grande valore per la ricerca sulla CMT

Un gesto semplice come l’estrazione di un dente del giudizio, che doveva comunque essere tolto, potrebbe aprire nuove e preziose strade per la ricerca sulla malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT). All’interno di questi denti, infatti, si nasconde un tesoro per la scienza: le cellule staminali, strumenti potentissimi per studiare e, in futuro, potenzialmente trattare malattie complesse come la nostra. Normalmente, i denti estratti per motivi clinici vengono scartati. Tuttavia, la polpa dentale contenuta al loro interno è una ricca fonte di cellule staminali mesenchimali. Queste cellule sono ancora a uno stadio primordiale, non ancora specializzate, e hanno la straordinaria capacità di trasformarsi in diversi tipi di cellule del nostro corpo, come quelle nervose. Questa loro versatilità le rende incredibilmente preziose per la ricerca medica.

Perché le cellule staminali sono così importanti per la ricerca sulla CMT?

Per studiare una malattia genetica come la Charcot-Marie-Tooth, i ricercatori hanno bisogno di modelli cellulari che ne riproducano le caratteristiche. Le cellule staminali prelevate da un paziente con CMT possono essere coltivate in laboratorio e “istruite” a diventare cellule nervose, in particolare cellule di Schwann o motoneuroni, che sono quelle colpite dalla malattia. Grazie a questo approccio, il team di ricerca FIERCE dell’Università di Hasselt in Belgio, guidato dalla Prof.ssa Esther Wolfs, sta sviluppando un modello innovativo per studiare la CMT.

Le cellule staminali derivate dai denti, infatti, condividono un’origine embrionale con le cellule di Schwann, rendendole un modello umano particolarmente affidabile per la ricerca. Questo permette agli scienziati di:

  • Osservare direttamente i meccanismi della malattia a livello cellulare.
  • Testare l’efficacia di nuovi farmaci su un modello umano realistico.
  • Sviluppare future terapie personalizzate.
Fierce Lab University of Hasselt Belgium - la Prof.ssa Esther Wolfs e il suo gruppo

La Prof.ssa Esther Wolfs e il suo gruppo di ricerca

Come partecipare: Trasforma un’estrazione necessaria in un aiuto alla ricerca

Chi può partecipare? Il progetto è rivolto esclusivamente a chi ha già in programma un’estrazione dentale. La partecipazione è aperta a persone con diagnosi di Charcot-Marie-Tooth (CMT) o Neuropatia Ereditaria con Paralisi da Pressione (HNPP) che devono già sottoporsi, per ragioni mediche e non per la ricerca, all’estrazione di uno o più denti (tipicamente i denti del giudizio). Non viene assolutamente richiesto di programmare un’estrazione appositamente per questo progetto.

Partecipare è semplice e non comporta costi per il donatore (ad eccezione di quelli legati all’intervento di estrazione già previsto). Il laboratorio si farà carico di tutte le spese di spedizione.

Ecco i passaggi da seguire:

  • Contattare il team di ricerca: Con un certo anticipo rispetto alla data dell’estrazione, è fondamentale scrivere un’email in inglese alla Dott.ssa Esther Wolfs e al suo team: esther.wolfs@uhasselt.be.
  • Ricevere il kit di raccolta: Il laboratorio invierà direttamente a casa vostra un kit con delle provette contenenti una speciale soluzione nutritiva, da conservare in frigorifero.
  • Il giorno dell’estrazione: Portate le provette con voi dal dentista. Subito dopo l’estrazione, il dente verrà inserito nella provetta per garantirne la vitalità e andrà conservato in frigo fino al giorno della spedizione.
  • Spedizione: Il team di ricerca organizzerà il ritiro e la spedizione del campione al loro laboratorio in Belgio, coprendo interamente i costi.

Contatti e Approfondimenti

Per maggiori dettagli sul laboratorio e per seguire i progressi della loro ricerca, potete visitare i loro canali ufficiali:

ACMT-Rete è impegnata a promuovere e sostenere la ricerca scientifica. Crediamo che ogni scoperta sia un passo avanti fondamentale. Questa è un’opportunità concreta per la nostra comunità di contribuire attivamente al progresso scientifico, trasformando una necessità medica in una speranza per tutti.

in News

Sostieni ACMT-RETE

ACMT-Rete opera grazie al sostegno di volontari,
Aiutaci a stare in piedi contribuendo
con un piccolo grande gesto.

5 X 1000 DONAZIONI