Sperimentazione IFB-088 sulla CMT: buoni risultati da fase I

InFlectis BioScience annuncia il completamento con successo della fase 1 della Sperimentazione IFB-088 sulla CMT: i risultati mostrano che IFB-088 è sicuro e ben tollerato in volontari sani. I dati supporteranno l’avvio dello studio di fase 2, con un piccolo gruppo di pazienti affetti da malattia di Charcot-Marie-Tooth di tipo 1A e 1B. InFlectis BioScience SAS, […]

Pubblicato in News il

Trattamento della CMT1A con PXT3003 di Pharnext: Prospettive per il 2020

Abbiamo chiesto a Pharnext, società farmaceutica francese che sta sviluppando un farmaco per il trattamento della CMT1A denominato PXT3003 quali sono le prospettive a breve/medio termine per questo cocktail di farmaci. Trattamento della CMT1A con PXT3003 di Pharnext: di cosa si tratta? Il PXT3003, o Syngility (papabile nome commerciale) è un potenziale farmaco basato sulla […]

Pubblicato in News il

Ricerca sulla CMT nel 2020: Le Novità

Ricerca sulla CMT nel 2020: Le Novità

Tanti i progetti di Ricerca sulla CMT finanziati nel 2020, sostienici per puntare sempre più in alto Quest’anno abbiamo spostato ulteriormente l’asticella, puntando a finanziare tanti importanti progetti di ricerca sulla CMT nel 2020. Abbiamo consolidato il nostro impegno verso importanti progetti già avviati, come il protocollo riabilitativo di Bozzolo, e finanziato nuovi progetti sulla […]

Pubblicato in News il

I microRNA nella malattia di Charcot-Marie-Tooth

ACMT-Rete, in collaborazione con il dott. Roberto Cannataro, ingegnere biochimico e nutrizionista, e la dott.ssa Erika Cione, ricercatrice di biochimica e biologia molecolare del Dipartimento di Farmacia Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, hanno ideato e realizzato un progetto di studio volto principalmente a definire il ruolo dei microRNA, o miR, circolanti […]

Pubblicato in News il

Attività aerobica in Palestra e CMT

Uno studio clinico di fase 2 dimostra la sicurezza e l’efficacia dell’attività aerobica in Palestra (e non in un centro riabilitativo) per le persone con 2 delle più comuni malattie neuromuscolari: la malattia di Charcot-Marie-Tooth tipo 1A (CMT) e miosite del corpo inclusivo (IBM). Lo Studio sull’Attività aerobica in Palestra e CMT È stato utilizzato […]

Pubblicato in News il

Sostieni ACMT-RETE

ACMT-Rete opera grazie al sostegno di volontari,
Aiutaci a stare in piedi contribuendo
con un piccolo grande gesto.

5 X 1000 DONAZIONI