La Seconda Conferenza degli Specialisti CMT Europei
Dal 23/10/2025 al 25/10/2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si terrà la 2ª Conferenza Europea degli Specialisti sulla Charcot-Marie-Tooth. Un evento cruciale a cui parteciperemo per portare la voce della nostra community e contribuire a definire i prossimi passi della scienza.

ACMT-Rete è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione a un appuntamento fondamentale per il panorama scientifico internazionale: la 2ª Conferenza Europea degli Specialisti sulla Charcot-Marie-Tooth (CMT), che si svolgerà ad Anversa, in Belgio, dal 23 al 25 ottobre 2025.
Questo evento non è solo un congresso, ma un progetto collaborativo che unisce le forze più importanti d’Europa: la European CMT Federation (ECMTF), di cui siamo membri attivi, l’Università di Anversa come ospite, e la neonata European CMT Research Association (ECRA), che punta a unire tutti gli attori che possono contribuire alla ricerca di una cura per la CMT: Clinici, Ricercatori, Tecnici, Pazienti e Aziende Farmaceutiche.

L’Obiettivo: Dalla Scienza ai Risultati Concreti

L’ambizione della conferenza è chiara e potente: condividere le scoperte scientifiche più recenti, discutere nuovi progetti di ricerca sulle malattie neuromuscolari ereditarie (con un focus specifico sulla CMT) e, soprattutto, produrre risultati concreti. Non sarà solo un momento di discussione, ma un laboratorio di idee volto a stimolare una ricerca cooperativa sempre più efficace.
I lavori, che si svolgeranno interamente in lingua inglese per favorire la massima partecipazione internazionale, vedranno i membri del consiglio scientifico di ECRA e altri massimi esperti presiedere e introdurre le sessioni plenarie.

Nasce ECRA: I Pazienti al Centro della Ricerca

La conferenza di Anversa segnerà un momento storico: l’inaugurazione ufficiale della European CMT Research Association (ECRA). Nata come sviluppo della prima conferenza tenutasi a Parigi nel 2023, ECRA ha l’obiettivo di istituzionalizzare la ricerca cooperativa in Europa.
Come evidenziato nel documento di presentazione, la ricerca sulla CMT, essendo una malattia rara, richiede necessariamente una collaborazione che superi i confini nazionali. ECRA nasce proprio per questo:

  • Unire le competenze di ricercatori, clinici e professionisti sanitari.
  • Sostenere i giovani talenti per integrare nuove energie nel campo della ricerca.
  • Mobilitare i “pazienti come partner”, trasformando le associazioni da semplici sostenitori a collaboratori attivi nel processo scientifico.

La partecipazione di ACMT-Rete, attraverso ECMTF, è fondamentale per garantire che la prospettiva e le esigenze dei pazienti italiani siano rappresentate in questo nuovo e promettente capitolo della ricerca europea.

Come Partecipare: In Presenza e Online

L’evento è pensato per essere il più inclusivo possibile. Oltre alla partecipazione in presenza ad Anversa, una selezione di interventi e presentazioni sarà aperta al pubblico e trasmessa in live streaming. Questo permetterà a medici, ricercatori e professionisti della nostra rete che non potranno viaggiare di rimanere aggiornati sui progressi più importanti.

🔗 Link alla diretta streaming

Tutte le informazioni su programma, logistica e webinar pre-conferenza sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento. Non vediamo l’ora di partecipare a questo momento cruciale, per imparare, condividere e continuare a lavorare insieme per curare la CMT.

Sostieni ACMT-RETE

ACMT-Rete opera grazie al sostegno di volontari,
Aiutaci a stare in piedi contribuendo
con un piccolo grande gesto.

5 X 1000 DONAZIONI